Porto San Giorgio

Porto San Giorgio è una cittadina situata nella fascia costiera delle Marche. Confina da tre lati con il comune di Fermo e ad est con il Mare Adriatico. E’ un’ importante località balneare dalla …

Porto San Giorgio è una cittadina situata nella fascia costiera delle Marche. Confina da tre lati con il comune di Fermo e ad est con il Mare Adriatico. E’ un’ importante località balneare dalla spiaggia di sabbia, con numerose strutture ricettive e un porto turistico ben attrezzato. La città si sviluppa principalmente in due parti: rione Castello e la Rocca in collina, i quartieri moderni e la Marina, con piazze, giardini e villini, oltre la strada statale. La Rocca Tiepolo si erge possente e solitaria con il Mastio, le mura delle merlate guelfe, protette da alti pini marittimi.

Da vedere sono: il teatro storico “Vittorio Emanuele” dell’inizio del XX secolo, l’ottocentesca chiesa di San Giorgio, la Villa Bonaparte, costruita su richiesta del fratello di Napoleone, Girolamo Bonaparte, che soggiornò a Porto San Giorgio tra il 1829 ed il 1832, e la chiesa barocca del Suffragio . Innumerevoli sono le palazzine signorili che si intrecciano con i vicoli più popolari; angoli e piazze verdi si alternano a nuovissime costruzioni. Il lungomare è arricchito di palme centenarie, valorizzato con pavimentazioni e illuminazioni a cui fanno da suggestiva cornice le palazzine liberty.
Il nome della città è dedicato a San Giorgio: la leggenda vuole che il Santo sia apparso ad alcuni marinai del luogo che, nel bel mezzo di una tempesta, riuscirono a salvarsi grazie al suo intervento.

IL TEATRO – ROCCA TIEPOLO

DOVE SI TROVA

I PROGETTI

APERTA LA STAGIONE OPERISTICA

logo-marche-opera