Chi siamo

Marche all’Opera è un’associazione di promozione sociale che sviluppa la sua attività culturale e nello specifico musicale, prevalentemente nella Regione Marche, realizzando anche grandi progetti in altre regioni d’Italia e all’estero. Si occupa di promuovere una rete di eventi che tocchino sia i centri più grandi, sia i più piccoli, valorizzandone le caratteristiche storiche e culturali, creando così uno strumento di promozione che sia al servizio degli appassionati di musica classica ed operistica.

Il direttore artistico

Alfredo Sorichetti è il Direttore Artistico e Musicale della Stagione Lirica Civitanova all’Opera e dell’Orchestra Sinfonica Puccini. Nel novembre 2021 è stato nominato uno dei Direttori Ospiti del Teatro dell’Opera di Varna.

Nel 2004 si impone all’attenzione internazionale vincendo l’Orchestra Favourite Award al IV Concorso Internazionale di Direzione d’Orchestra Vahtang Jordania. Da allora è invitato a dirigere in prestigiose sale quali la Sala d’Oro del Musikverein di Vienna, la Smetana Hall e la Dvořák Hall di Praga, la Herkulessaal di Monaco di Baviera, la Liszt Academy di Budapest, la Khachaturian Concert Hall di Yerevan, le Concert Hall di Pechino, Shangaj e Città del Messico, e da orchestre quali l’Orchestra Nazionale di Francia dei Paesi della Loira, l’Orchestra Filarmonica di Daejeon in Corea del Sud, l’Orchestra Sinfonica dello Stato del Messico, l’Orchestra Sinfonica della Savaria in Ungheria, l’Orchestra Filarmonica da Camera di Monaco di Baviera e l’Orchestra Filarmonica di Trier in Germania.

Dirige regolarmente orchestre quali l’Orchestra Sinfonica MAV di Budapest e numerose orchestre in Repubblica Ceca quali l’Orchestra Filarmonica Bohuslav Martinů, l’Orchestra Filarmonica del Nord della Repubblica Ceca, l’Orchestra Filarmonica da Camera della Repubblica Ceca, l’Orchestra Filarmonica Hradek Králové e l’Orchestra Sinfonica Karlovy Vary.

Invitato a dirigere in oltre venti paesi tra America, Asia ed Europa, in Italia si è esibito nella Sala Verdi di Milano, al Festival di Nuova Consonanza di Roma registrando per RAI 3, nelle stagioni liriche e sinfoniche dell’Orchestra Internazionale d’Italia, dell’Orchestra della Magna Grecia, dell’Orchestra Regionale delle Marche (FORM) e dall’Orchestra Sinfonica di Sanremo dalla quale dal 2015 è regolarmente invitato. Nel 2020 ha diretto il concerto di apertura del Festival Armonie della Sera con l’Orchestra Roma Tre registrato per Rai 3 e trasmesso da Radio 3 Suite.

Nel 2009 ha fondato l’Orchestra e Coro del ’700 Italiano di cui è Direttore artistico e musicale e con la quale ha diretto numerose opere del ‘700 in vari festival e rassegne, affrontando anche il lavoro di ricostruzione della partitura dai frammenti del manoscritto. Ha effettuato varie registrazioni tra le quali il Requiem di Mozart al Teatro dell’Aquila di Fermo. Questo eccellente gruppo di musicisti nel 2017, seguendo l’esigenza di ampliare il loro repertorio, modifica anche il proprio nome dando vita all’Orchestra Sinfonica Puccini.

Nel 2011 ha fondato il Concorso Lirico Internazionale Anita Cerquetti di cui è direttore artistico, per il quale continua ad offrire il suo instancabile lavoro nella valorizzazione di giovani cantanti lirici di talento.

Nel 2018 ha fondato la Stagione Lirica Civitanova all’Opera di cui è direttore artistico e musicale, stagione che ha riportato a Civitanova Marche dopo oltre cinquant’anni l’opera lirica di qualità con pregevoli nuove produzioni di Tosca con Annalisa Raspagliosi, Gianfranco Montresor e Valter Borin, La traviata con Gianpiero Ruggeri, Paola Antonucci e Valerio Borgioni, Madama Butterfly con Daria Masiero e Giuseppe Varano e La bohème con Marta Torbidoni, Costantino Finucci, Romano Dal Zovo e con la regia di Josè Medina.

Sempre in ambito operistico ha diretto La traviata di Verdi e per La bohème di Puccini al Teatro Marrucino di Chieti, Evgheny Onegin di Čajkovskij al Čeljakinsk Opera Theatre e La traviata al Čeboxsary Opera Theatre (Russia), Madama Butterfly di Puccini al Teatro D’Annunzio di Pescara, Il barbiere di Siviglia, Il signor Bruschino di Rossini al Teatro Rossini di Civitanova Marche, Suor Angelica di Puccini per Civitanova all’Opera al Teatro Annibal Caro di Civitanova Marche, Rigoletto al Teatro dell’Opera di Varna, una selezione in forma semiscenica de Die Zauberflöte al Teatro dell’Aquila di Fermo e svariati concerti d’opera collaborando con cantanti quali Raina Kabaivanska, Inés Salazar e Riccardo Zanellato. Nel 2014 ha diretto allo Sferisterio per la Stagione Lirica Macerata Opera Festival Festa per Anita, un galà dedicato al soprano Anita Cerquetti con Sonia Ganassi, Susanna Branchini, Maria Pia Piscitelli e Iano Tamar.

Ha completato col massimo dei voti i suoi studi di pianoforte al Conservatorio “Gioacchino Rossini” di Pesaro sotto la guida di Giovanni Valentini frequentando poi masterclass con Sergio Fiorentino. Ha studiato composizione con Cesare Celsi e direzione d’orchestra all’Accademia Musicale di Pescara con Donato Renzetti e all’Accademia Chigiana di Siena con Ilya Musin e Myung-Whun Chung.

Tiene regolarmente masterclass di direzione d’orchestra sia sul repertorio sinfonico che lirico.

A seguito del suo debutto al Teatro dell’Opera di Varna dirigendo Rigoletto nel novembre 2021, è stato nominato Direttore Ospiti di questo teatro; dirigerà quattro produzioni liriche e sinfoniche nelle stagioni 2022-2023 e 2034-2024.

Visita il sito

APERTA LA STAGIONE OPERISTICA

logo-marche-opera